Convegno 1 dicembre sul testo "Storie Permesse Storie Proibite"
Il giorno 1 dicembre a Milano, presso il Centro Congressi FAST si è svolto il Convegno "STORIE PERMESSE STORIE PROIBITE, VENT’ANNI DI RICERCHE ENTRO LA TEORIA DELLE POLARITA’ SEMANTICHE FAMILIARI", al quale il Dott. Schneider ha partecipato in qualità di Discussant in una tavola rotonda sul tema del "Coraggio in psicoterapia".
Il Convegno, molto ricco di interventi, di ricerche e di spunti di riflessione ha evidenziato la necessità che tutti gli psicoterapeuti abbiano uno sguardo allargato non solo alla persona e al suo mondo interno ma anche al contesto di vita, alle relazioni e agli affetti dei singoli individui, i quali (è emerso chiaramente dal Convegno) non possono essere considerati e non sono mai delle "isole", quanto piuttosto sempre soggettività in connessione con altri.
Sul tema del coraggio (nelle persone e in psicoterapia), la sessione alla quale il Dott. Schneider ha partecipato ha evidenziato quanto questa virtù sia importante ma vada "maneggiata" con cautela sia dalle persone nella loro vita che dai terapeuti nel loro lavoro con i pazienti, in quanto se da un lato rappresenta certamente una leva importante sulla quale poggiare la determinazione ad affrontare situazioni complicate, a volte anche pericolose, dall'altro può portare l'individuo a patire conseguenze anche importanti.
La prudenza, la saggezza (virtù queste molto diverse dalla paura o dalla codardìa) rappresentano certamente una via per affrontare nel modo migliore alcune tra le sfide più dure che la vita può a volte proporci.
- Visite: 4511