Aprile 2020 seminario sul lavoro psicologico con i giovani autori di reato e le loro famiglie
Nelle date del 17 e 18 aprile 2020 presso l'Istituto di psicoterapia EIST di Milano (www.eist.it) il Dott. Schneider sarà docente in un seminario sul Lavoro psicologico con i giovani autori di reato e le loro famiglie.
Sarà un'occasione importante per conoscere la metodologia di lavoro elaborata negli anni dal Dott. Schneider con questa particolare utenza, soprattutto con i giovani più resistenti e meno collaboranti.
Dalla presentazione del seminario:
"La delinquenza giovanile allarma da sempre ogni società, esaltando negli adulti ancestrali paure di attacco all’ordine
sociale, di perdita del controllo sulla prole, oltre che timori per la propria incolumità e per ciò che si è costruito per le
generazioni future.
Il lavoro psicologico con i giovani autori di reato e le loro famiglie anche in Italia, dove è in vigore una tra le legislazioni
più avanzate al mondo in materia di penale minorile, è sempre complesso e irto di insidie e difficoltà. Particolarmente
critici risultano l’ingaggio nella terapia ed il mantenimento dei risultati ottenuti, soprattutto quando il lavoro deve essere
svolto per mandato del giudice con ragazzi resistenti le cui famiglie non sono collaboranti. Sono quindi necessari
strumenti teorici e metodologici specifici.
Il seminario, oltre a fornire elementi di conoscenza sulla criminalità giovanile, sui contesti entro cui si sviluppa e sul
sistema giudiziario minorile italiano, si centrerà, anche attraverso l’analisi di casi clinici, su una specifica metodologia
di intervento attuabile nei servizi e in terapia con i giovani autori di reato e le loro famiglie. E’ una proposta
che individua specifiche strategie per la costruzione dell’alleanza terapeutica e interpreta in modo innovativo i
problemi dell’intervento coatto, della doppia committenza (giudice-famiglia), dell’uso strumentale della terapia,della
privacy e del positionning del terapeuta all’interno del circuito penale minorile".
Il seminario è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri infantili, Assistenti Sociali, e ad altre figure professionali coinvolte nel lavoro con i giovani autori di reato e le loro famiglie.
Sono previsti 15 crediti formativi ECM per Psicologi
Per avere informazioni o per iscriversi è possibile cliccare qui.
- Visite: 3386