Dott. Marco Schneider
Psicologo e Psicoterapeuta

quadro home     

 

Che cosa è una CTU?

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Cosa è una Consulenza Tecnica d'Ufficio?

Le Consulenze Tecniche (CTU o perizie) vengono disposte dal Giudice all’interno di un procedimento giuridico (civile o penale, sia per adulti che per minorenni) al fine di permettere l'acquisizione di importanti informazioni che guidino il Giudice stesso nel prendere le migliori decisioni nel Processo.CTU 2

Le CTU sono molto utili al Giudice in quanto spesso i temi sui quali egli è chiamato a decidere sono complessi ma soprattutto attinenti ad aree specifiche. Senza il parere di un esperto di quel determinato settore quindi la decisione del Giudice non sarebbe sufficientemente equa e precisa.

Le Consulenze Tecniche possono riguardare differenti ambiti (ingegneria, medicina, meccanica, biologia, chimica, ecc..) ma anche la psicologia.

Lo Psicologo nel suo ruolo di perito o di Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) è chiamato a fornire al Giudice valutazioni tecnico-psicologiche rispetto ad una situazione nella quale sia importante comprendere la personalità delle persone, le relazioni interpersonali, oppure  la qualità di competenze specifiche, come per esempio le capacità genitoriali di una coppia di coniugi, la qualità dell’attaccamento di un bambino ai propri genitori o parenti, ecc…

Il compito dello Psicologo in veste di CTU è nello specifico quello di acquisire informazioni sulle condizioni personologiche, sulle risorse personali, familiari, sociali e ambientali del soggetto o dei soggetti in causa nel processo.

A lui viene anche chiesto di elaborare una possibile progettualità per i soggetti coinvolti nella CTU.

Il percorso di una CTU inizia con il giuramento in Tribunale del Perito, un momento questo formale che sancisce l’accettazione dell’incarico datogli dal Giudice e l’impegno a rispondere in modo scientificamente corretto al “quesito” che il Giudice gli pone.

La CTU in ambito psicologico si svolge attraverso colloqui, somministrazione di test psicologici, visite domiciliari e momenti di osservazione strutturata delle relazioni tra, per esempio, membri di una stessa famiglia o di una coppia, ecc...

Al termine del percorso di CTU, il perito convoca i soggetti esaminati (chiamati i “periziandi”) e fornisce loro una “restituzione”, ovvero spiega quali sono i risultati delle sue osservazioni e cosa scriverà al Giudice in risposta al Quesito Peritale.

Le figure professionali di CTU e CTP sono previste dal Codice di Procedura Civile (Libro I - Disposizioni Generali - Capo III - Art.61/64) e dal Codice di Procedura Penale (Libro III - Parte I- Prove - Titolo II - Mezzi di prova - Capo IV - Perizia - Art.220/233).

Rispetto alle “parti”, ovvero a tutti coloro che sono coinvolti nel processo, essi possono nominare dei loro propri consulenti, detti Consulenti Tecnici di Parte (CTP), i quali hanno la facoltà di seguire tutti i lavori peritali, affiancando il CTU.

 

Clicca qui per scrivere al Dott. Schneider

  • Visite: 195183

Dott. Schneider
L.go J.F. Kennedy 3, Rho (Mi)


© 2017 by Marco Schneider
Partita IVA: 03420510962